IYFR Italia

Regolamento


INTERNATIONAL YACHTING FELLOWSHIP OF ROTARIANS

FLOTTA ALTO ADRIATICO

REGOLAMENTO DI FLOTTA


Art. 1 - Denominazione

E’ costituita l’Associazione di Rotariani praticanti lo yachting o interessati alla nautica in tutte le sue forme e discipline, denominata “Flotta ALTO ADRIATICO”, appartenente all’International Yachting Fellowship of Rotarians (IYFR), aderente al Rotary International. La Flotta si e’ riunita per la prima volta il 1° settembre 2007 , nello stesso anno chiederà di essere ammessa all’IYFR dall’International Bridge come “Flotta Italia ALTO ADRIATICO” al fine di ricevere dall’International Regional Commodore per l’Italia l’indicazione del suo nominativo: “Flotta ALTO ADRIATICO”. Tale nominativo sarà assunto definitivamente con l’approvazione del presente regolamento.


Art. 2 - Finalità della Flotta ed Assunzione del Regolamento Internazionale IYFR

Scopo della Flotta è quello di sviluppare la conoscenza fra coloro che uniscono gli ideali del Rotary con la passione e la pratica della nautica, promuovere lo yachting, la navigazione in generale e gli sport nautici, favorire avvenimenti sociali e culturali legati alla nautica, agli sport acquatici, al mare ed alle acque dolci, promuovere un comportamento sportivo, signorile e osservante delle regole nautiche e del rispetto reciproco in mare. In tal senso la “Flotta ALTO ADRIATICO” fa proprio il Regolamento Internazionale dell’IYFR approvato nell’Annual General Meeting del 2006, che  forma parte integrante del presente Regolamento di Flotta. Al di fuori dell’IYFR e delle sue Regole Internazionali, dalle quali trae giustificazione e riconoscimento, la “Flotta ALTO ADRIATICO” non ha significato. Tutte le future modifiche, aggiunte, precisazioni, correzioni che dovessero intervenire sul Regolamento Internazionale dell’IYFR e tutte le eventuali nuove edizioni di detto Regolamento saranno automaticamente inglobate nel Regolamento di Flotta. Se una qualsiasi di dette future modifiche, aggiunte, precisazioni, correzioni, nuove edizioni,  dovesse entrare in contrasto con quanto previsto dal presente Regolamento di Flotta, essa prevarrà in quanto espressione dell’associazione internazionale IYFR.

Art. 3  - Sede della Flotta

La “Flotta ALTO ADRIATICO” ha sede in GRADO- TESTATA MOSCONI , presso la DARSENA SAN MARCO e come porto di armamento principale ha il porto di Grado.


Art. 4 - Membri della Flotta

La Flotta e’ formata da Rotariani, coniugi di Rotariani o soci Inner Wheel o Rotaractiani appassionati della nautica, nelle forme meglio definite dal Regolamento IYFR. Per l’appartenenza alla Flotta non e’ necessario il possesso di un natante. In conformità con le regole del Rotary International e dell’IYFR, la Flotta potrà designare ex rotariani, i loro coniugi ed i coniugi di rotariani deceduti come soci onorari della Flotta stessa. I Soci onorari   potranno comparire nell’Annuario Internazionale ed avere accesso ai dati contenuti del sito web, e la Flotta verserà regolarmente le loro quote internazionali; i soci onorari non avranno diritto di voto alle riunioni di Flotta ed all’AGM.


Art. 5 - Anno Sociale

L’anno sociale coincide con l’anno rotariano e con l’anno sociale dell’IYFR, ambedue iniziano il primo luglio e terminano il 30 giugno dell’anno successivo.


Art. 6 - Conduzione della Flotta e suoi Ufficiali

La Flotta sarà governata dal Comitato degli Ufficiali della Flotta, composto dagli Ufficiali in carica. Gli Ufficiali della Flotta saranno:

1 Commodoro della Flotta
1 Vicecommodoro
1 Controcommodoro
1 Segretario
1 Tesoriere
1 Past Commodoro

Il Controcommodoro, il Segretario ed il Tesoriere saranno eletti dall’Assemblea dei soci con cadenza biennale, a cavallo della cadenza dell’International Bridge, secondo quanto indicato dal Regolamento IYFR, in modo che non si verifichi mai il rinnovo contemporaneo delle cariche dell’International Bridge e della Flotta. Nel biennio successivo alla sua elezione il Controcommodoro succederà al Vicecommodoro, e nel biennio ancora successivo succederà al Commodoro, servendo di conseguenza per un totale di 6 anni a cui si aggiungeranno 2 anni come Past Commodoro.
Il Comitato degli Ufficiali della Flotta si riunirà almeno due volte l’anno ed, in ogni caso, con la cadenza resa necessaria dal corretto ed ordinato funzionamento della Flotta. In tali occasioni il Segretario stilerà il verbale della riunione, che sarà conservato nel Log Book della Flotta. Il Comitato degli Ufficiali potrà quindi nominare, ove le esigenze organizzative lo facciano ritenere necessario, i seguenti Ufficiali Aggiunti, che potranno, su invito e secondo necessità, prendere parte alle riunioni del Comitato degli Ufficiali:

1 Primo Ufficiale per ogni Club che abbia almeno 5 soci presenti nella Flotta
1 Comandante del Porto per ogni porto presidiato
1 Medico della Flotta
1 Cappellano della Flotta
1 Cambusiere della Flotta

Il Comitato della Flotta potrà inoltre nominare, ove lo ritenga necessario, delle Commissioni formate da soci e dedicate a compiti o problemi particolari.

Art. 7 - Riunioni Ordinarie

Le Riunioni Ordinarie saranno dedicate al conseguimento degli scopi sociali, e potranno assumere la forma di incontri a terra, conviviali e non, crociere di uno o più giorni, gare, manifestazioni divulgative e benefiche, forum, convegni, e quant’altro giudicato opportuno e necessario dal Comitato degli Ufficiali in carica. Il Comitato degli Ufficiali indirà le Riunioni Ordinarie dei soci con la cadenza stimata necessaria al conseguimento degli scopi sociali, tenendo conto del Bilancio Annuale e delle ragionevoli necessità ed aspettative dei soci, eventualmente formando un Comitato Organizzatore ad hoc. Durante le riunioni in mare, ogni socio che, per l’occasione, ha la disponibilità di un natante, ospiterà a bordo, secondo necessità e  possibilità, gli altri soci che glielo domandino o che gli siano stati indicati dagli organizzatori della riunione.Preferibilmente durante le riunioni ogni socio indosserà  l’abbigliamento sportivo o sociale più adatto all’occasione ed alla propria dignità di yachtman (blazer con distintivo sociale o abito scuro per le occasioni di gala, giacca e cravatta  per le riunioni pomeridiane presso Circoli Nautici, giacconi o maglioni nautici con distintivo per le riunioni in banchina, abbigliamento sportivo, ed equipaggio possibilmente in divisa, durante le crociere,  etc.)


Art. 8 - Assemblee Generali

La Flotta si riunirà in Assemblea Generale secondo necessità, ma non meno di una volta all’ anno, per deliberare sulle quote sociali, sull’ elezione degli Ufficiali, sulle eventuali modifiche del Regolamento, sul programma presentato dal Comitato degli Ufficiali, sul Bilancio Preventivo o Consuntivo della Flotta o su quant’altro ritenuto necessario. Le Assemblee saranno convocate dal Comitato degli Ufficiali per iscritto con un anticipo minimo di 20 giorni e nelle convocazioni verrà indicato l’Ordine del Giorno. Le Assemblee saranno valide con un quorum pari ad un terzo degli associati, e le decisioni saranno ordinariamente prese a maggioranza semplice. Per le modifiche del presente statuto sarà  necessario, al contrario, un quorum di due terzi degli associati ed una maggioranza qualificata pari a due terzi dei presenti.


Art. 9 -  Nuovi Soci

La candidatura sarà sottoposta al Segretario della Flotta e verrà vagliata dal Comitato degli Ufficiali in carica. Il nuovo socio riceverà all’atto dell’ammissione il distintivo smaltato dell’ IYFR, previo versamento della quota di ammissione e di quella annuale. Il nuovo socio acquisirà il diritto di innalzare a riva, sulla propria imbarcazione, il guidone dell’IYFR e di apporre sulla propria giacca o sul proprio berretto il distintivo dell’associazione. Tali diritti cesseranno col cessare dell’appartenenza alla Flotta.


Art. 10 - Quote Sociali

Le quote sociali annuali saranno corrisposte in una sola rata, all’inizio del nuovo anno sociale, e, per i nuovi soci, all’atto dell’ammissione. Le quote sociali potranno essere modificate su proposta del Comitato degli Ufficiali, dopo l’approvazione
dell’Assemblea. Tali quote comprenderanno la quota annuale da corrispondere all’International Bridge, secondo il Regolamento corrente in vigore, l’eventuale quota annuale da corrispondere alla Flotta Italiana, secondo gli accordi correnti in vigore, e la quota necessaria allo svolgimento delle attività di gestione ordinaria della Flotta Alto Adriatico.


Art. 11 - Cessazione dell’ Appartenenza alla Flotta

L’ appartenenza di un socio alla Flotta cesserà nei  seguenti casi:

  1. dimissioni
  2. mancato pagamento della quota sociale (dopo un primo ed un secondo richiamo  scritto da parte del Tesoriere).
  3. comportamento grave e lesivo dello spirito e degli scopi dell’Associazione o del suo Regolamento. L’estromissione di un socio avverrà  dopo un  comportamento reiterato, seguito da un richiamo scritto o da una seconda ammonizione da parte del Comitato degli Ufficiali. Il richiamo potrà avvenire su segnalazione da parte di uno qualsiasi dei soci.

Art. 12 - Bilancio della Flotta

Il Tesoriere stilerà annualmente il Bilancio Consuntivo dell’anno in cui e’ stato in carica, è sarà distribuito a tutti i soci. Tale bilancio dovrà rimanere tassativamente nei limiti delle quote sociali, a meno di donazioni o sponsorizzazioni, che dovranno essere chiaramente indicate e certificate. Il Bilancio della Flotta dovrà di norma riguardare unicamente le spese correnti di gestione, comprendenti  quelle di acquisto e di distribuzione dell’ oggettistica IYFR (distintivi, guidoni, stemmi, cravatte, etc.).  Tutte le manifestazioni e le riunioni ordinarie si autososterranno, ed a tale scopo il comitato organizzatore fisserà di volta in volta le relative quote di partecipazione.


Art. 13 - Flotta Italiana

La “Flotta ALTO ADRIATICO” potrà riunirsi alle altre Flotte italiane in un’associazione denominata Flotta Italiana, coordinata da un comitato formato dall’International Regional Commodore in carica e da un rappresente per ognuna delle singole Flotte italiane, che provvederà agli eventuali servizi comuni stimati utili necessari, quali la pubblicazione di un Bollettino Nazionale, la raccolta delle quote sociali da trasmettere all’ International Bridge, l’organizzazione e la convocazione di eventuali Assemblee Nazionali, etc. Per tali servizi la ”Flotta ALTO ADRIATICO“ potrà corrispondere alla Flotta Italiana una ragionevole quota pro-capite. La Flotta Italiana stilerà annualmente un Bilancio delle sue Entrate ed Uscite, che dimostrerà chiaramente l’avvenuta prestazione dei servizi concordati. Ove le condizioni suddette non sussistano, la Flotta ALTO ADRIATICO farà capo direttamente dall’International Bridge, tramite i compiti attribuiti dal Regolamento Internazionale IYFR all’International Regional Commodore.


Art. 14 - Disposizioni Finali e Transitorie

La “Flotta ALTO ADRIATICO .” ha iniziato la propria attività,in fase provvisoria, il 1° settembre 2007 ed ha dedicato il suo primo periodo di esistenza all’organizzazione delle  sue strutture con  riunioni propedeutiche e non regolari.
Il presente regolamento entra in vigore dal momento della consegna della carta e il Comitato degli Ufficiali assume le proprie responsabilità nella stessa data.
La quota sociale annua viene fissata in euro 30,00 ( trenta/00) ed è comprensiva della quota internazionale e della eventuale quota nazionale. La quota di ammissione è fissata in euro 10,00 (dieci/00). I soci già aderenti alla Flotta in fase provvisoria saranno  confermati nel loro grado e nelle loro responsabilità alla data della sua costituzione.

Art. 15 Certificazioni

 Il presente Regolamento della Flotta  ALTO ADRIATICO dello IYFR (International Yachting Fellowship of Rotarians) è stato approvato dall’Assemblea dei Soci fondatori, composta da:

 

 Cognome              Nome        Club di appartenenza

ABELLI
SERGIO
UDINE NORD
ALBERTI
PAOLO
TRIESTE
BATTISTELLA
MASSIMO
PORDENONE ALTO LIVENZA
BATTISTIN
LEONTINO
PADOVA EUGANEA
BIDOLI
GIUSEPPE
TREVISO
BOGI
MAZZINO
VENEZIA MESTRE
CAMPORESE
FLORIO
CAMPOSAMPIERO
CAMUS
ROBERTO
TRIESTE
COLONNA
FULVIO
TRIESTE
CORETTI
GENNARO
CERVIGNANO
COSTANTINI SCALA
QUIRICO
CERVIGNANO
DAL COLLO
DARIO
ASIAGO ALTOPIANO SETTE COMUNI
DAL PONT
FRANCO
TRAVISO TERRAGLIO
DAL PONT
MARCO
ABANO TERME MONTEGROTTO TERME
DALL’AMICO
ROBERTO
PORDENONE LIVENZA
DAPRETTO
ROBERTO
CERVIGNANO
DE VECCHI
ELSA
UDINE
DEL PICCOLO
PAOLO
TREVISO
FABRIS MONTERUMICI
DANIELE
PADOVA CENTRO
FERUGLIO DAL DAN
CESARE
UDINE
GALANTE
RINO LIBORIO
OPITERGINO MOTTENSE
LORENZIN
LORENZO
ABANO TERME
MALVESTIO
GIUSEPPE
CAMPOSAMPIERO
MARANI
FRANCESCO
CERVIGNANO
MARTINES
CARLO
PADOVA EST
MATTIUZZI
VITTORIO
ROMA EUR
MINETTO
STEFANO
TREVISO
OMERO
SERGIO
TRIESTE NORD
PARMEGGIANI
GIUSI
UDINE
PIOVESAN
GIANNI
CAMPOSAMPIERO
PLETTI
GIORGIO
CERVIGNANO
PONTAROLO
VALERIO
SAN VITO AL TAGLIAMENTO
PRAG
RAYMOND
LUSSINO
REGENI
OTELLO
CERVIGNANO
RISCICA
ROBERTO
TREVISO
SASSARA
STEFANO
UDINE PATRIARCATO
SPAGNUL
SILVIO
TRIESTE NORD
VESCO
GIANCARLO
VENEZIA MESTRE

I quali nominano il Comitato degli Ufficiali  che sarà composto da :

Commodoro : Gennaro Coretti
Vicecommodoro : Florio Camporese
Controcommodoro : Marco Dal Pont
Segretario : Roberto Dapretto
Tesoriere : Giorgio Pletti

Grado, 1° settembre 2007


Il Commodoro                                                                    Il Segretario

 
 

print