IYFR Italia

Regolamento

INTERNATIONAL YACHTING FELLOWSHIP OF ROTARIANS

 

FLOTTA DI SALERNO

 

REGOLAMENTO DI FLOTTA

  

Art. 1 - Denominazione

 

Il 29 settembre 2004 si è costituita a Salerno l’Associazione dei Rotariani praticanti lo yachting o interessati alla nautica in tutte le sue forme e discipline, denominata “Flotta di Salerno". Obiettivo era di entrare a far parte dell’International Fellowship of Rotarians (IYFR), aderente al Rotary International.

Il 18 ottobre 2007 tale Flotta è stata ammessa all’IYFR dal Commodoro Internazionale Regionale per l’Italia in carica con il nome di “Salerno Fleet” (Flotta di Salerno), definitivamente assunto con il presente regolamento.

 

Art. 2 - Finalità della Flotta ed Assunzione del Regolamento Internazionale IYFR

Scopo della Flotta è sia sviluppare la conoscenza fra coloro che uniscono gli ideali del Rotary alla passione per la nautica ed il mare, ma anche promuovere lo yachting, la navigazione in generale e gli sport nautici. È anche scopo della Flotta il favorire avvenimenti sociali e culturali legati alla nautica, agli sport acquatici, al mare e alle acque dolci, promuovere un comportamento sportivo, signorile e osservante alle regole nautiche, dell’ambiente e del rispetto reciproco in mare.

In tal senso la Flotta di Salerno fa proprio il Regolamento Internazionale dell’IYFR, che forma parte integrante del presente Regolamento di Flotta. Il regolamento internazionale è consultabile nei siti web www.iyfr.net e www.iyfr.it .

Al di fuori dell’IYFR e delle sue regole Internazionali, dalle quali trae giustifica e riconoscimento, la Flotta di Salerno non ha significato. Tutte le future modifiche, aggiunte, precisazioni, correzioni che dovessero intervenire sul Regolamento Internazionale dell’IYFR nonché le eventuali nuove edizioni di detto Regolamento, verranno automaticamente inglobate nel Regolamento di Flotta.

Se una qualsiasi di tali modifiche, aggiunte, precisazioni, correzioni, nuove edizioni, dovesse entrare in contrasto con quanto stabilito dal presente Regolamento di Flotta, essa prevarrà sempre poiché espressione dell’associazione internazionale IYFR.

 

Art. 3 - Sede della Flotta

La Flotta di Salerno ha sede, provvisoriamente, in Via R. De Martino, 22 - 84124, presso l'abitazione del Dott. Ernesto Levi, Commodoro della flotta per il biennio 2014 - 2016.

 

Art. 4 - Membri della Flotta

La Flotta è formata da Rotariani, coniugi di Rotariani o Rotaractiani appassionati della nautica, nelle forme meglio definite dal Regolamento Internazionale  IYFR. Per l’appartenenza alla Flotta non è necessario il possesso di un natante.

In conformità con le regole del Rotary International e dell’IYFR, la Flotta potrà designare ex rotariani, i loro coniugi ed i coniugi di rotariani deceduti come soci onorari della Flotta stessa. I soci onorari potranno comparire nell’Annuario Internazionale e avere accesso ai dati contenuti nel sito web. La Flotta verserà regolarmente le loro quote internazionali. I soci onorari non avranno diritto di voto alle riunioni di Flotta e a quelle internazionali. Non potranno ricoprire incarichi di Ufficiali di Flotta.

 

Art. 5 - Anno Sociale

L’anno sociale della Flotta coincide con l’anno sociale dell’IYFR e con l’anno sociale rotariano. Essi iniziano il primo luglio e finiscono il 30 giugno dell’anno successivo.

 

Art. 6 - Conduzione della Flotta e suoi Ufficiali

La Flotta sarà governata dal Comitato degli Ufficiali della Flotta, composto dagli Ufficiali in carica. Gli Ufficiali saranno eletti dall’Assemblea dei soci con cadenza biennale, a cavallo della cadenza dell’International Bridge, secondo quanto indicato dal Regolamento IYFR, in modo che non si verifichi mai il rinnovo contemporaneo delle cariche dell’International Bridge e della Flotta. Gli Ufficiali della Flotta saranno:

1 Commodoro della Flotta;  1  Vice Commodoro;  1  Contro Commodoro;    1 Segretario;  1 Tesoriere;

1 Past Commodoro. 

Il Contro Commodoro, il Segretario e il Tesoriere saranno eletti dall’assemblea dei soci con cadenza biennale.

Il Contro Commodoro dopo due anni sostituirà il Vice Commodoro e dopo altri due anni diventerà Commodoro. Tali avvicendamenti potranno essere differiti se particolari esigenze organizzative lo richiedano. L’Assemblea dei soci deve sempre approvare tali decisioni.

 

Il Comitato degli Ufficiali della Flotta si riunirà almeno due volte l’anno, e in ogni caso con la cadenza resa necessaria dal corretto e ordinato funzionamento della Flotta. In tali occasioni il Segretario stilerà il verbale della riunione, che sarà conservato nel Log Book della Flotta. Il Comitato degli Ufficiali potrà quindi nominare, ove le esigenze organizzative lo facessero ritenere necessario, i seguenti Ufficiali Aggiunti, che potranno su invito e secondo necessità prendere parte alle riunioni del Comitato degli Ufficiali:

1 Primo Ufficiale per ogni Club che abbia almeno 5 soci presenti nella Flotta;  1 Comandante del Porto per ogni porto presidiato;  1 Medico della Flotta;  1 Cappellano della Flotta;  1 Cambusiere della Flotta. 

Il Comitato della Flotta potrà inoltre nominare, ove lo ritenga necessario, delle Commissioni formate da soci e dedicate a progetti, compiti o problemi particolari. L’eventuale Commissione di Ammissione, che esaminerà i curriculum e le personalità dei nuovi soci proposti, dovrà essere composta di soci equilibrati, di buon carattere e di conclamata esperienza rotariana e sportiva, che abbiano già coperto cariche dirigenziali all’interno dei loro Club di appartenenza.

 

Art. 7 - Riunioni Ordinarie

Le riunioni Ordinarie saranno dedicate al conseguimento degli scopi sociali, e potranno assumere la forma di incontri a terra, conviviali e non, crociere di uno o più giorni, gare, manifestazioni divulgative e benefiche, forum, convegni, e quant’altro giudicato opportuno e necessario dal Comitato degli Ufficiali in carica. Il Comitato degli Ufficiali convocherà le Riunioni Ordinarie dei soci con la cadenza stimata necessaria al conseguimento degli scopi sociali, tenendo conto del Bilancio Annuale e delle ragionevoli necessità e aspettative dei soci, eventualmente formando un Comitato Organizzatore ad hoc. Durante le riunioni a mare ogni socio in disponibilità per l’occasione di un natante ospiterà a bordo secondo necessità e secondo ragionevole possibilità gli altri soci che glielo domandassero, o che a tale scopo gli fossero stati indirizzati dagli organizzatori della riunione. Durante le riunioni ogni socio indosserà l’abbigliamento sportivo o sociale più adatto all’occasione e alla propria dignità di yachtman (blazer con distintivo sociale o completo grigio per le occasioni di gala, completo per le riunioni pomeridiane presso Circoli Nautici, giacche o maglioni nautici con distintivo per le riunioni in banchina, abbigliamento sportivo, possibilmente con divisa per equipaggio, durante le crociere, etc.).

 

Art. 8 - Assemblee Generali

La Flotta si riunirà in Assemblea Generale secondo necessità, ma non meno di una volta l’anno, per deliberare sulle quote sociali, sull’elezione degli Ufficiali (se del caso), su modifiche del regolamento, sul programma presentato dal Comitato degli Ufficiali, sul Bilancio Preventivo o Consuntivo della Flotta, o su quant’altro stimato necessario. Le Assemblee saranno convocate dal Comitato degli Ufficiali per iscritto con un anticipo minimo di 20 giorni, e nelle convocazioni verrà indicato l’Ordine del Giorno. Le Assemblee saranno valide con un quorum pari ad un terzo degli associati, e le decisioni verranno ordinariamente prese a maggioranza semplice. Per le modifiche del presente statuto sarà di contro necessario un quorum dei due terzi degli associati ed una maggioranza qualificata pari ai due terzi dei presenti.

 

Art. 9 - Nuovi Soci

I candidati nuovi soci saranno presentati da due membri già aderenti alla Flotta e in regola con i pagamenti, che attesteranno l’effettivo interesse del candidato agli scopi dell’associazione e la sua rispondenza alle regole associative.  La candidatura sarà sottoposta al Segretario della Flotta e sarà vagliata dal Comitato degli Ufficiali in carica, sentito il parere della Commissione di Ammissione, se esistente.  Il nuovo socio riceverà all’atto dell’ammissione il distintivo smaltato dell’IYFR, previo versamento di una tassa di ammissione, il cui importo verrà valutato anno per anno dal Comitato degli Ufficiali.  Il nuovo socio acquisterà il diritto di innalzare a riva sulla propria imbarcazione il guidone dell’IYFR, e di cucire sulla propria giacca o sul proprio berretto il distintivo in stoffa dell’associazione.  La compagna del nuovo socio acquisterà la dignità di “First Mate” (primo ufficiale), e il diritto di indossare la spilla dell’IYFR.  Tali diritti cesseranno col cessare dell’appartenenza alla Flotta.

 

Art. 10 - Quote Sociali

Le quote sociali annuali saranno corrisposte in una sola rata, all’inizio del nuovo anno sociale o, per i nuovi soci, all’atto dell’ammissione. Le quote sociali saranno definite di anno in anno dal Comitato degli Ufficiali, e sottoposte all’approvazione dell’Assemblea. Tali quote comprenderanno la quota annuale da corrispondere all’International Bridge, secondo il Regolamento corrente in vigore, l’eventuale quota annuale da corrispondere alla Flotta Italiana, secondo gli accordi correnti in vigore, e la quota necessaria allo svolgimento delle attività ordinarie di gestione della Flotta di Salerno per l’anno a venire.

 

Art. 11 - Cessazione dell’Appartenenza alla Flotta

L’appartenenza di un socio alla Flotta cesserà nelle seguenti evenienze:

  1. dimissioni;
  2. mancato pagamento della quota sociale, dopo un primo invito ed un secondo richiamo scritto da parte del Tesoriere;
  3. comportamento grave e lesivo dello spirito e degli scopi dell’Associazione, o del suo Regolamento, reiterato a seguito di un primo richiamo scritto e di una seconda ammonizione da parte del Comitato degli Ufficiali.  Il richiamo può avvenire su segnalazione da parte di uno qualsiasi dei soci.

  

Art. 12 - Bilancio della Flotta

Il Tesoriere stilerà annualmente il Bilancio Consuntivo dell’anno in cui è stato in carica, che sarà diffuso a tutti i soci. Tale bilancio dovrà rimanere tassativamente nei limiti delle quote sociali, a meno di donazioni o sponsorizzazioni, che dovranno essere chiaramente indicate e certificate. Il Bilancio della Flotta dovrà di norma riguardare unicamente le spese correnti di gestione, inclusive di quelle di acquisto e di distribuzione dell’oggettistica IYFR (distintivi, guidoni, stemmi, cravatte, etc.). Tutte le manifestazioni e le riunioni ordinarie si autofinanzieranno, e a tale scopo il comitato organizzatore fisserà di volta in volta le relative quote di partecipazione.

Art. 13 – Flotta Italiana

Secondo la consuetudine correntemente seguita dalle Flotte aderenti all’IYFR nel resto del mondo, la Flotta di Salerno potrà collegarsi alle altre Flotte italiane in un’associazione denominata Flotta Italiana, guidata dall’International Regional Commodore in carica e da una rappresentanza delle singole Flotte italiane, che provvederà alla prestazione dei servizi comuni stimati necessari, quali la pubblicazione di un Bollettino Nazionale, la raccolta delle quote sociali da trasmettere all’International Bridge, l’organizzazione e la convocazione di eventuali Assemblee Nazionali, etc. Per tali servizi la Flotta di Salerno corrisponderà alla Flotta Italiana una ragionevole quota pro-capite, che sarà valutata sulla base di quelle corrisposte dalle altre Flotte mondiali alle loro Flotte Nazionali. La Flotta Italiana stilerà annualmente un Bilancio delle sue Entrate e Uscite, che dimostrerà chiaramente l’avvenuta prestazione dei servizi concordati. Ove le condizioni suddette non sussistano, la Flotta dipenderà direttamente dall’International Bridge, fatti salvi i compiti attribuiti dal Regolamento Internazionale IYFR all’International Regional Commodore.

 

Art. 14 – Disposizioni Finali e Transitorie

Il  presente  Regolamento  viene  approvato  dal Comitato  degli  Ufficiali  in carica nel biennio 2010 – 2010 ed entra immediatamente in vigore.

La quota sociale annua viene fissata in € 30.00 (trenta/00), comprensiva di quota internazionale e di eventuale quota nazionale. La tassa di ammissione viene fissata in € 0.00 (zero).

Per i soci Rotaract la quota viene fissata in € 15.00 (quindici/00).

 

Ogni altra attività di Flotta, approvata in contenuti e costi dal Comitato degli Ufficiali, sarà finanziata con erogazioni specifiche da parte dei soci che partecipano e/o usufruiscono di tali attività.

print