IYFR Italia

Chi Siamo

 

SICILY FLEET

INTERNATIONAL YACHTING FELLOWSHIP OF ROTARIANS

I Y F R


      Solamente due anni fa istituire una Flotta in Sicilia sembrava essere un sogno ed invece adesso, dopo la entusiasmante costituzione che ha coinvolto i club dell’area etnea, la nostra famiglia di marinai rotariani cresce e si sviluppa nel migliore dei modi, al di la di ogni più ottimistica aspettativa. Ad ottobre dello scorso anno è nato lo SQUADRONE a Trapani e dopo pochi mesi un’altra ventina di rotariani e rotarctiani del club di Sant'Agata di Militello si sono voluti unire alla fellowship più antica del Rotary.

La FLOTTA SICILIANA non ha ancora compiuto due anni, eppure cresce sempre più sia per forza sia per capacità, coinvolgendo rotariani di tutte le parti dell’isola, oggi sono infatti oltre ottanta mariners. Personaggi di spicco per i trascorsi sul mare e rotariani di assoluto rilievo per l’impegno nel servire. Sono quindi molto contento del risultato che abbiamo raggiunto fino ad ora e felice di aver contribuito a mettere insieme con questa fellowship tanti rotariani con la stessa passione per il mare. Condividere questo interesse insieme a tanti amici ha certamente esaltato il piacere di ognuno di noi ed ha sicuramente fatto crescere la nostra passione. Naturalmente con l’aumentare degli iscritti e delle attività sono aumentate le occasioni per fare nuove amicizie. Altrettanta crescita è avvenuta nel panorama nazionale, sono infatti otto le Flotte in Italia Per non parlare poi del fermento in ambito internazionale, dopo la propaganda fatta dal nostro Commodoro mondiale che è rimasto entusiasta dalla accoglienza avuta in Sicilia in occasione del nostro meeting di ottobre. A gennaio è stata avviata la seconda edizione della "scuola di mare" a cura dell’Ammiraglio Stefano Leuzzi nell’ intento di diffondere una maggiore cultura marinara, rivolta ai rotariani ed ai loro familiari che vogliono approfondire i diversi argomenti inerenti la conduzione di una imbarcazione a motore ed a vela. Il corso è composto da lezioni teoriche ed uscite in barca e, proprio per sviluppare le relazioni fra i soci dei vari club, è stata istituita una sede itinerante fra il Catania, Catania Nord ed Ovest.

Di seguito gli argomenti trattati:

1)-Cartografia : tipi e impieghi delle carte nautiche - carteggio - simbologia applicabile.

2)- Pianificazione di una rotta: pubblicazioni - carte - bollettini – navigazione notturna – turni nella navigazione d’altura.

3)-Meteorologia : atmosfera - termodinamica dell’atmosfera – venti - fronti – linguaggio delle nubi – strumenti e loro correlazione - carte sinottiche – meteo in internet - simbologia applicata – stima dell’altezza base nuvole – determinazione della direzione e velocità del vento dalle cartine meteo dei quotidiani.

4)-Moto ondoso : tipi - fetch – scale – diffrazione all’ingresso del porto. -

5)- Fonda : uso ancora/e - grippia e grippiale – rilevamenti di sicurezza – vie di fuga -

6)- L’Armatore e lo Skipper : problematiche – responsabilità, vita di bordo, la cucina

marinara.

7)- Arte marinaresca: nodi – uso dei cavi per l’ormeggio e disormeggio – presa di gavitello – manovra di monaco.

8)-Vele : moto relativo del vento – uso del diagramma polare – scelta della rotta più veloce – isocronismo dei bordi – gestione della raffica – il trimmaggio.

9)- Rigging : verifica e manutenzione del sartiame.

10)- Manutenzioni a bordo : impianti – strumentazione – padiglione – vele – cordame.

SICUREZZA in ultimo ad ogni argomento per ben comprendere che malgrado tanto sia stato detto, c’è sempre qualcosa che si deve ancora imparare.

 

 


 


 

 

print