IYFR Italia
Regolamento
REGOLAMENTO DI FLOTTA
Art. 1 - Finalità della Flotta ed Assunzione del Regolamento Internazionale IYFR
Lo scopo della Flotta è quello di sviluppare la conoscenza fra coloro che uniscono gli ideali del Rotary con la passione e la pratica della nautica, promuovere lo yachting, la navigazione in generale e gli sport nautici, favorire avvenimenti sociali e culturali legati alla nautica, agli sport acquatici, promuovere un comportamento sportivo, signorile e osservante delle regole nautiche e del rispetto reciproco in mare. In tal senso la “Flotta Italia Sud Ovest Napoli” fa proprio il Regolamento Internazionale dell’IYFR approvato nell’Annual General Meeting del 2006, che forma parte integrante del presente Regolamento di Flotta. Al di fuori dell’IYFR e delle sue Regole Internazionali, dalle quali trae giustificazione e riconoscimento, la “Flotta Italia Sud Ovest” non ha significato. Tutte le future modifiche, aggiunte, precisazioni, correzioni che dovessero intervenire sul Regolamento Internazionale dell’IYFR e tutte le eventuali nuove edizioni di detto Regolamento saranno automaticamente inglobate nel Regolamento di Flotta. Se una qualsiasi di dette future modifiche, aggiunte, precisazioni, correzioni, nuove edizioni, dovesse entrare in contrasto con quanto previsto dal presente Regolamento di Flotta, essa prevarrà in quanto espressione dell’associazione internazionale IYFR.
Art. 2- Sede della Flotta
La “Flotta Italia Sud Ovest Napoli” ha sede in Napoli presso il circolo nautico del Commodore pro tempore o, su sua indicazione, presso il circolo nautico di altro componente il Quadrato degli ufficiali o anche altra sede stabilita dal quadrato ufficiali
Art. 3 - Membri della Flotta
La Flotta è formata da Rotariani, coniugi di Rotariani o Rotaractiani appassionati della nautica, nelle forme meglio definite dal Regolamento IYFR. Per l’appartenenza alla Flotta non è necessario il possesso di un natante. In conformità con le regole del Rotary International e dell’IYFR, la Flotta potrà designare ex rotariani, i loro coniugi ed i coniugi di rotariani deceduti come soci onorari della Flotta stessa. I Soci onorari potranno comparire nell’Annuario Internazionale ed avere accesso ai dati contenuti del sito web, e la Flotta verserà regolarmente le loro quote internazionali; i soci onorari non avranno diritto di voto alle riunioni di Flotta ed all’AGM.
Art. 4 - Anno Sociale
L’anno sociale coincide con l’anno rotariano e con l’anno sociale dell’IYFR, ambedue iniziano il primo luglio e terminano il 30 giugno dell’anno successivo.
Art. 5- Conduzione della Flotta e suoi Ufficiali
La Flotta sarà governata dal Comitato degli Ufficiali della Flotta, detto il Quadeato, composto dagli Ufficiali in carica. Gli Ufficiali della Flotta saranno:
Il Commodoro della Flotta
Il Vicecommodoro
Il Controcommodoro ( rear commodoro, o commodoro incoming)
II Segretario
Il Tesoriere
L’ultimo Past Commodoro
Il Controcommodoro, il Segretario ed il Tesoriere saranno eletti dall’Assemblea dei soci con cadenza biennale. Si susseguiranno nella carica con frequenza biennale commodoro, vicecommodoro e controcommodoro. La stessa sequenza verrà rispettata per cessazioni per altri motivi
Il Quadrato degli Ufficiali della Flotta , convocato dal Commodoro, si riunirà almeno due volte l’anno ed, in ogni caso, ogniqualvolta si renda necessario per il corretto ed ordinato funzionamento della Flotta. Le riunioni saranno legalmente valide con la presenza di almeno cinque componenti, compresi gli eventuali Ufficiali aggiunti ( vedi appresso). Le decisioni vengono prese a maggioranza semplice. In caso di parità il voto del Commodoro vale il doppio Il Segretario stilerà il verbale della riunione, che sarà conservato nel Log Book della Flotta. Il Quadrato degli Ufficiali potrà quindi nominare, ove le esigenze organizzative lo facciano ritenere necessario, fino a due Ufficiali Aggiunti, che resteranno in carica due anni, e comunque non oltre il termine del mandato del Commodoro, e che potranno, su invito e secondo necessità, prendere parte alle riunioni del Quadrato degli Ufficiali, ed avranno diritto di voto sulle questioni di loro competenza.
In caso di necessità di sostituzioni Quadrato provvederà per cooptazione fino a termine del mandato quando il ruolo sarà ricoperto per elezione.
Il Quadrato della Flotta potrà inoltre nominare, ove lo ritenga necessario, delle Commissioni formate da soci e dedicate a compiti o problemi particolari.
L’eventuale Commissione di Ammissione, che esaminerà il curriculum e la personalità di ogni nuovo socio proposto, dovrà essere composta di soci equilibrati, di buon carattere e di conclamata esperienza rotariana e sportiva, che abbiano coperto cariche dirigenziali, meglio se presidenziali, all’interno dei loro Club di appartenenza.
Art. 6 Riunioni Ordinarie
Le Riunioni Ordinarie saranno dedicate al conseguimento degli scopi sociali, e potranno assumere la forma di incontri a terra, conviviali e non, crociere di uno o più giorni, gare, manifestazioni divulgative e benefiche, forum, convegni, e quant’altro giudicato opportuno e necessario dal Comitato degli Ufficiali in carica. Il Comitato degli Ufficiali indirà le Riunioni Ordinarie dei soci con la cadenza stimata necessaria al conseguimento degli scopi sociali, tenendo conto del Bilancio Annuale e delle ragionevoli necessità ed aspettative dei soci, eventualmente formando un Comitato Organizzatore ad hoc. Durante le riunioni in mare, ogni socio che, per l’occasione, ha la disponibilità di un natante, ospiterà a bordo, secondo necessità e possibilità, gli altri soci che glielo domandino o che gli siano stati indicati dagli organizzatori
Art. 7- Assemblee Generali
La Flotta si riunirà in Assemblea Generale secondo necessità, ma non meno di una volta l’anno, per deliberare sulle quote sociali, sull’elezione degli Ufficiali, sulle eventuali modifiche del Regolamento, sul programma presentato dal Comitato degli Ufficiali, sul Bilancio Preventivo o Consuntivo della Flotta o su quant’altro ritenuto necessario. Le Assemblee saranno convocate dal Comitato degli Ufficiali per iscritto con un anticipo minimo di 20 giorni e nelle convocazioni verrà indicato l’Ordine del Giorno. Le Assemblee saranno valide con un quorum pari ad un terzo degli associati, e le decisioni saranno ordinariamente prese a maggioranza semplice. Per la ratifica delle modifiche del presente regolamento, approvate dal comitato degli ufficiali, sarà necessaria una maggioranza qualificata pari a due terzi dei presenti o dei partecipanti, in caso di consultazione per posta elettronica.
Art. 8
In particolari situazioni, e con esclusione delle elezioni degli Ufficiali, a giudizio del Quadrato degli Ufficiali, le assemblee possono essere sostituite da consultazione via e-mail, o postale ordinaria, quando la posta elettronica non sia disponibile . La consultazione sarà ritenuta valida, se non motivatamente e per iscritto contestata da almeno tre soci, in presenza delle risposte del 50% più uno dei soci in regola con le quote . E' ammessa l'applicazione del principio del silenzio assenso, se esplicitamente evocata nel questionario proposto ai soci.
Art. 9 - Nuovi Soci
I possibili nuovi soci saranno presentati da due membri già aderenti alla Flotta ed in regola con i pagamenti, che attesteranno l’effettivo interesse del candidato agli scopi dell’associazione e la sua disponibilità a rispettare le regole associative. La candidatura sarà sottoposta al Segretario della Flotta e verrà vagliata dal Quadrato degli Ufficiali in carica, sentito il parere della Commissione di Ammissione, ove esista. Il nuovo socio riceverà all’atto dell’ammissione il distintivo smaltato dell’ IYFR, previo versamento della quota di ammissione e di quella annuale. Il nuovo socio acquisirà il diritto di innalzare a riva, sulla propria imbarcazione, il guidone dell’IYFR e di apporre sulla propria giacca o sul proprio berretto il distintivo dell’associazione. Tali diritti cesseranno col cessare dell’appartenenza alla Flotta.
Art.10 - Quote Sociali
Le quote sociali annuali e di ammissione sono fissate dal Quadrato degli Ufficiali durante la prima riunione dell’anno rotariano e possono essere tacitamente confermate. Saranno corrisposte in una sola rata, all’inizio del nuovo anno sociale, e, per i nuovi soci, all’atto dell’ammissione. Tali quote comprenderanno la quota annuale da corrispondere all’International Bridge, secondo il Regolamento corrente in vigore, l’eventuale quota annuale da corrispondere alla Flotta Italiana, secondo gli accordi correnti in vigore, e la quota necessaria allo svolgimento delle attività di gestione ordinaria della Flotta Italia Sud Ovest - Napoli.
Art. 11 - Cessazione dell’ Appartenenza alla Flotta
L’ appartenenza di un socio alla Flotta cesserà nei seguenti casi:
• dimissioni
• mancato pagamento della quota sociale (dopo un primo ed un secondo richiamo scritto da parte del Tesoriere).
• comportamento grave e lesivo dello spirito e degli scopi dell’Associazione o del suo Regolamento. La decadenza di un socio avverrà dopo un comportamento reprensibile reiterato, seguito da un richiamo scritto o da una seconda ammonizione da parte del Comitato degli Ufficiali. Il richiamo potrà avvenire su segnalazione da parte di uno qualsiasi dei soci.
Art. 12- Bilancio della Flotta
Il Tesoriere stilerà annualmente il Bilancio Consuntivo dell’anno in cui è stato in carica, e sarà distribuito a tutti i soci. Tale bilancio dovrà rimanere tassativamente nei limiti delle quote sociali, a meno di donazioni o sponsorizzazioni, che dovranno essere chiaramente indicate e certificate. Il Bilancio della Flotta dovrà di norma riguardare unicamente le spese correnti di gestione, comprendenti quelle di acquisto e di distribuzione dell’oggettistica IYFR (distintivi, guidoni, stemmi, cravatte, etc.). Tutte le manifestazioni e le riunioni ordinarie si autososterranno, ed a tale scopo il comitato organizzatore fisserà di volta in volta le relative quote di partecipazione.
Art. 13- Flotta Italiana
Secondo la consuetudine correntemente seguita dalle Flotte aderenti all’ IYFR nel resto del mondo, la “Flotta Italia Sud Ovest - Napoli” potrà riunirsi alle eventuali altre Flotte italiane in un’associazione denominata Flotta Italiana, guidata dall’International Regional Commodore in carica e da una rappresentanza delle singole Flotte italiane. La “Flotta Italia Sud Ovest - Napoli” potrà corrispondere alla Flotta Italiana una ragionevole quota pro-capite, che sarà valutata sulla base di quelle corrisposte dalle altre Flotte mondiali alle loro Flotte Nazionali. La Flotta Italiana stilerà annualmente un Bilancio delle sue Entrate ed Uscite, che dimostrerà chiaramente l’avvenuta prestazione dei servizi concordati. Nel caso la Flotta Italiana non sia regolarmente costituita ed operante , la Flotta Italia Sud Ovest - Napoli dipenderà direttamente dall’International Bridge, fatti salvi i compiti attribuiti dal Regolamento Internazionale IYFR all’International Regional Commodore.
Art. 14- Certificazioni
Il presente Regolamento della Flotta Italia Sud Ovest-Napoli dello IYFR (International Yachting Fellowship of Rotarians) è stato approvato dal Quadrato degli Ufficiali in carica per il biennio 2013/2015 e ratificato dall'assemblea.
Il Commodoro Il Segretario